Il Body-Mass-Index (BMI) spiegato in modo semplice

Il BMI (Indice di Massa Corporea) è un metodo rapido per valutare il rapporto tra peso e altezza e stimare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Come si calcola:
[
\text{BMI} = \frac{\text{peso (kg)}}{\text{altezza (m)}^2}
]
Esempio: una persona che pesa 70 kg e misura 1,75 m ha un BMI di 22,9.
|
Valore BMI |
Categoria |
|
< 18,5 |
Sottopeso |
|
18,5–24,9 |
Normopeso |
|
25–29,9 |
Sovrappeso |
|
≥ 30 |
Obesità |
Quando il BMI mostra i suoi limiti:
Il BMI non distingue tra massa muscolare e massa grassa. Una persona molto muscolosa può risultare “sovrappeso” secondo il BMI pur essendo in perfetta salute. Inoltre, non tiene conto di età, sesso e composizione corporea.
Quali alternative sono utili:
- Rapporto vita/fianchi (WHR) per valutare la distribuzione del grasso;
- Percentuale di massa grassa;
- Circonferenza vita, utile per stimare il grasso viscerale.
Perché il BMI è ancora importante:
Il BMI rimane uno strumento di screening semplice e pratico, utile per una prima valutazione del rischio cardiovascolare, specialmente se abbinato ad altri parametri come pressione arteriosa e livelli lipidici.
